L’infiammazione è uno dei meccanismi di risposta primari che la natura sviluppa per mantenere la salute e l’omeostasi immunitaria del corpo contro gli innumerevoli attacchi a cui l’organismo viene sottoposto ogni giorno.
Quando questa risposta non viene regolata adeguatamente, la concentrazione dei marker infiammatori aumenta e rimane alta, portando ad uno stato fisiologico conosciuto come infiammazione cronica.

Oggi, a minacciare la nostra salute e il nostro benessere, si fa avanti una nuova consapevolezza: molte patologie sono alimentate da una infiammazione cronica che agisce sul corpo come un nemico silenzioso.
Per questo viene definita silente e può durare per anni, se non decenni, causando continue sfide alla salute dell’organismo.
Infatti è proprio in questa mancata percezione che si nasconde l’insidia: una disfunzione dell’organismo che continua a crescere. E questo tipo di infiammazione, agendo a livello sistemico, attiva proprio un processo infiammatorio che incide a livello immunitario.
L’infiammazione cronica può essere associata a condizioni metaboliche o ereditarie, a condizioni ambientali, ad abitudini dannose nello stile alimentare o allo stile di vita stesso, che possono determinare lo squilibrio alla base di questa infiammazione.
Diventa quindi fondamentale rispondere a questo attacco, intervenendo per contrastarlo.