La vita quotidiana e le diverse attività lavorative possono influire sul benessere dell’organismo ed in particolare sulle capacità visive e sulla salute degli occhi.
I continui cambiamenti di luce, i raggi uv dannosi, l’esposizione prolungata alla luce blu dei supporti elettronici come pc, tablet e smartphone possono condurre a stati di affaticamento oculare. Anche l’invecchiamento influisce sul benessere della vista, provocando l’ossidazione delle proteine del cristallino e causando la perdita della sua naturale trasparenza.
Il protrarsi di queste condizioni dannose per la vista e per i tessuti retinici provoca una condizione di stress ossidativo, capace di aggravarsi con il tempo e di diventare cronico.
E lo stress ossidativo cronico comporta, come suo effetto immediato, la lipoperossidazione: è la degradazione ossidativa dei lipidi ed è capace di provocare danni a livello cellulare, causati dall’interazione tra i radicali liberi e i lipidi della membrana cellulare.
In questo quadro, i tessuti retinici sottoposti ad uno stress ossidativo perdono la capacità di bilanciare radicali liberi e difese antiossidanti.
Intervenire per combattere e fermare l’avanzamento dello stress ossidativo è un’azione necessaria per la salute della vista, per ridurre la lipoperossidazione e per contrastare questa degenerazione dei tessuti retinici.
Occorre quindi agire direttamente sull’ossigenazione, sulla fluidità e sul miglioramento della microcircolazione.
Apportando le giuste e più complete difese.