Home / Pubblications Innovation Lab / EYE PHARMA: la ricerca italiana che fa la differenza nel mondo

EYE PHARMA: la ricerca italiana che fa la differenza nel mondo

Nutraceutici, dispositivi medici, lenti terapeutiche e la nuova linea dermatologica: la giovane multinazionale italiana con sede a Genova progetta il futuro della salute degli occhi con Innovation Lab.

Il Sole 24 ore – 11 Ottobre 2022

Il 13 ottobre prossimo si celebra la Giornata Mondiale della Vista, per sensibilizzare l’opinione pubblica di tutto il mondo sulla necessità di cure oculistiche di qualità e sull’importanza della salute degli occhi.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità1 sono 2,2 miliardi le persone al mondo con un disturbo della vista. Non solo cecità: anche errori refrattivi mai corretti adeguatamente, condizioni legate all’invecchiamento o a patologie degenerative che possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita delle persone. Si stima che almeno 1 miliardo di persone nel mondo soffrano di tali disturbi, che potrebbero essere prevenuti grazie a visite oculistiche periodiche.

Un ruolo determinante nella salute della vista è quello svolto dalla ricerca scientifica in cui il nostro Paese riveste una posizione di primo piano a livello mondiale, anche grazie al contributo di realtà come Eye Pharma, azienda tutta italiana, con sede a Genova.

Nata nel 2006 – come Eye Tech, distributore di dispositivi medici e strumentazioni per la chirurgia oftalmica – da subito guarda lontano, verso un portfolio prodotti di proprietà. L’azienda opera da sempre in Oftalmologia, con soluzioni terapeutiche caratterizzate da un alto profilo di sicurezza ed efficacia.

L’impegno costante in ricerca e sviluppo e una visione chiara del proprio futuro hanno portato alla nascita, già nel 2007, della prima linea di prodotti a marchio Eye Pharma.

Nel tempo, il portafoglio di soluzioni terapeutiche si è ampliato, con prodotti sviluppati e realizzati in collaborazione con i migliori Centri di ricerca nazionali e internazionali, selezionando i principi attivi più efficaci e le soluzioni più all’avanguardia anche in altre aree: Diagnostica, Nutraceutica, Dermatologia.

L’evoluzione dell’azienda prosegue anche negli anni successivi e vede non solo la sua trasformazione in società per azioni, ma anche la nascita della sede operativa di Miami, in Florida. Eye Pharma è dunque una giovane realtà farmaceutica italiana e multinazionale, presente sia nel mercato Europeo che negli Stati Uniti.

Il punto di partenza di tutti i progetti, il carattere distintivo dell’azienda è da sempre questo: credere fortemente nel valore della ricerca scientifica investendo tempo e risorse significative con l’obiettivo di creare prodotti sicuri e di riconosciuta efficacia. Nel corso degli ultimi anni l’azienda ha ricevuto numerose attestazioni per le sue formulazioni innovative e ottenuto sei brevetti a livello internazionale

È in quest’ottica che è nato Innovation Lab, la nuova divisione R&D di Eye Pharma, punto di partenza di tutti i nuovi progetti, punto d’incontro tra Ricerca e Impresa. Verranno attivate nuove collaborazioni con i migliori esperti e Centri di ricerca nazionali ed internazionali per sviluppare soluzioni all’avanguardia, fondate sulla condivisione di valori e un impegno comune a supporto dei bisogni dei pazienti.

Futuro per Eye Pharma è anche Bioeconomia, a cui l’azienda presta già particolare attenzione seguendo i principi per l’uso consapevole delle risorse biologiche rinnovabili di prima e seconda generazione.

Un impegno concreto ad innovare costantemente per migliorare la salute e il benessere delle persone preservando l’ambiente; un approccio che si esplica in tutti i passaggi dell’attività aziendale, con scelte consapevoli e gesti concreti, affinché le soluzioni offerte siano ecosostenibili e rispettose di ciò che ci circonda.

1. World Health Organization, Health Topics: Eye care, vision impairment and blindness. Disponibile al link: https://www.who.int/health-topics/blindness-and-vi-sion-loss#tab=tab_1, ultimo accesso: settembre 2022.

Condividi la pubblicazione