Home / Pubblications Innovation Lab / EYE PHARMA: l’innovazione italiana che nasce dalla collaborazione tra impresa e ricerca scientifica internazionale

EYE PHARMA: l’innovazione italiana che nasce dalla collaborazione tra impresa e ricerca scientifica internazionale

Nasce l’Innovation Lab, il catalizzatore di nuove idee e progetti innovativi attraverso i quali Eye Pharma vuole diventare attore leader nella ricerca e sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative, per la visione e per il benessere della persona.

Il Sole 24 ore – 29 Novembre 2022

La ricerca scientifica riveste un ruolo determinante nella salute della vista e il nostro Paese ricopre una posizione di primo piano a livello mondiale, anche grazie al contributo di realtà come Eye Pharma, azienda tutta italiana, con sede a Genova e negli Stati Uniti a Miami in Florida.

EyePharma nasce nel 2006 ed opera da sempre in Oftalmologia, con soluzioni terapeutiche caratterizzate da un alto profilo di sicurezza ed efficacia. L’impegno costante in ricerca e sviluppo e una visione chiara del proprio futuro hanno portato alla nascita, già nel 2007, della prima linea di prodotti a marchio Eye Pharma. Nel tempo, il portafoglio di soluzioni terapeutiche si è ampliato, con prodotti sviluppati e realizzati in collaborazione con i migliori Centri di ricerca nazionali e internazionali, selezionando i principi attivi più efficaci e le soluzioni più all’avanguardia anche in altre aree: Diagnostica, Nutraceutica e Dermatologia.
Il punto di partenza di tutti i progetti e carattere distintivo dell’azienda è da sempre questo: credere fortemente nel valore della ricerca scientifica investendo tempo e risorse significative con l’obiettivo di creare prodotti sicuri e di riconosciuta efficacia.

È in quest’ottica che opera l’Innovation Lab, la divisione di Ricerca e Sviluppo di Eye Pharma, con attività volte a generare nuove idee per garantire il continuo miglioramento dei prodotti e servizi offerti e creare un ecosistema dell’innovazione per il trasferimento tecnologico e scientifico attraverso la condivisione delle conoscenze.

L’Innovation Lab monitora costantemente le tendenze di mercato e le nuove tecnologie per cogliere e generare opportunità innovative in linea con i bisogni dei medici e dei loro pazienti. Grazie ad Innovation Lab vengono attivate collaborazioni con i migliori esperti e Centri di ricerca nazionali ed internazionali per sviluppare soluzioni all’avanguardia, fondate sulla condivisione di valori e un impegno comune. Le idee selezionate danno vita a progetti pilota per valutarne la fattibilità e l’efficacia. Un altro ruolo importante dell’Innovation Lab consiste nella disseminazione della conoscenza tramite pubblicazioni e l’organizzazione di progetti di formazione.

Tra i progetti più recenti dell’Innovation Lab di Eye Pharma, uno era volto a identificare trattamenti innovativi per andare oltre le classiche terapie ipotonizzanti per i pazienti con glaucoma ad angolo aperto, la causa più frequente di cecità irreversibile che colpisce circa 60 milioni di persone in tutto il mondo, oltre un milione solo in Italia. Trovare nuove opzioni di trattamento è una necessità molto sentita dagli specialisti, poiché si assiste a una progressione della patologia nonostante questa venga trattata farmacologicamente.

Con l’obiettivo di testare una formulazione esclusiva di Eye Pharma (iTrab) sono state attivate diverse collaborazioni, tra cui quella con la Professoressa Anna Maria Bassi del Centro3R presso l’Università degli Studi di Genova. Testato utilizzando un modello innovativo tridimensionale in grado di riprodurre in maniera molto affidabile le condizioni fisiopatologiche del glaucoma, iTrab ha dimostrato efficacia nell’indurre un netto miglioramento a livello di vitalità e risposta cellulare. Il progetto, inoltre, ha permesso di testare un nuovo metodo diagnostico per poter valutare precocemente i primi segnali della malattia. Questa nuova tecnologia sarà di supporto ai medici oculisti per far fronte a un’esigenza nata dalla pratica clinica, e consentirà loro di semplificare la procedura di identificazione di una patologia invalidante, come il glaucoma, per la quale la diagnosi tempestiva è fondamentale.

“In Eye Pharma crediamo che l’attivazione di partnership strategiche favorisca il trasferimento tecnologico” commenta Giuseppe Campora, CEO Eye Pharma. “Per questo, grazie all’Innovation Lab e alle cosidette “call for partners”, attiviamo collaborazioni con i migliori esperti e Centri di ricerca nazionali ed internazionali, tutti con un altissimo livello di expertise. Le nostre partnership sono fondate sulla condivisione di valori e su un impegno comune per sviluppare soluzioni innovative che siano una risposta concreta alle necessità cliniche dei medici specialisti. Solo in questo modo si può fare la differenza per I pazienti.”

Condividi la pubblicazione